COME PRENDERSI CURA DELLA PELLE DEL VISO IN PRIMAVERA
- Giulia
- 17 apr
- Tempo di lettura: 4 min
"La primavera è la stagione di rinnovamento, di fioritura e di vitalità."

Dopo i mesi più freddi dell'inverno, la pelle ha bisogno di essere rigenerata, purificata e protetta dai cambiamenti climatici e dagli agenti esterni. In questa stagione, la pelle può sembrare più grassa o più impura, a causa delle variazioni di temperatura e dell'umidità, quindi è fondamentale seguire una routine di trattamento purificante per mantenere il viso luminoso e sano.
Scopri una routine purificante per prenderti cura della tua pelle in questa stagione:
Detersione: il primo passo essenziale
La detersione è la base di qualsiasi routine di cura della pelle, ma in primavera diventa ancora più importante.
Durante il cambio di stagione, la pelle accumula tossine, sudore e inquinamento che ostruiscono i pori e impediscono alla pelle di respirare correttamente.
Cosa fare:
1- Utilizzare un gel detergente purificante o un mousse delicata che rimuova efficacemente sebo, polvere e impurità senza aggredire la pelle.
2- Se la pelle è mista o grassa, optare per un detergente con ingredienti come l’acido salicilico o il tea tree oil, che aiuteranno a combattere l'eccesso di sebo e prevenire i punti neri.
3- Se la pelle è sensibile o secca, preferire un detergente cremoso con ingredienti lenitivi come la camomilla o l'aloe vera.
Frequenza: due volte al giorno, al mattino e alla sera, per una pelle purificata e fresca.
Tonificazione: riequilibrare la pelle
Un tonico purificante aiuta a ristabilire l'equilibrio della pelle, a chiudere i pori e a rimuovere eventuali residui di trucco o detergente.
Cosa fare:
1- Scegliere un tonico astringente e purificante con ingredienti come l'acido salicilico, l'hamamelis o il tea tree oil, che aiutano a combattere le impurità e a prevenire la formazione di brufoli.
2- Se la pelle è particolarmente secca, un tonico idratante con estratti di fiori o acido ialuronico è l'ideale per mantenere l'umidità e non seccare eccessivamente la pelle.
Frequenza: Mattina e sera, dopo la detersione.
Prendine una piccola quantità e picchiettalo sul viso con i polpastrelli delle dita.
Siero purificante: per un trattamento detox profondo
Utilizzare sieri purificanti con ingredienti come l'acido salicilico, lo zolfo o il perossido di benzoile, che combattono attivamente le imperfezioni e aiutano a ridurre l'infiammazione.
Se la pelle è più sensibile, un siero a base di niacinamide è un'ottima opzione per ridurre le infiammazioni senza irritare.
Frequenza: Applicare localmente sulla zona interessata, una o due volte al
giorno.
Idratazione: non dimenticare di Idratare
Anche se la pelle ha bisogno di essere purificata, non bisogna mai trascurare l’idratazione. La primavera può essere un periodo di transizione per la pelle, che ha bisogno di mantenere un equilibrio tra idratazione e controllo del sebo.
Cosa fare:
1- Scegliere una crema idratante leggera che non appesantisca la pelle ma che la nutra adeguatamente. Prodotti con acido ialuronico, vitamina C o aloe vera sono ideali per mantenere la pelle fresca e idratata.
2- Se la pelle è mista o grassa, preferire una crema gel che non lasci residui oleosi.
3- Se la pelle è più secca, scegliere una crema ricca e nutriente, magari con burro di karité o oli vegetali, per prevenire la disidratazione.
Frequenza: Mattina e sera, per mantenere la pelle morbida e sana.
Protezione Solare: fondamentale per la salute della pelle
Con l’arrivo della primavera, aumenta l’esposizione al sole, e la protezione solare diventa un passo irrinunciabile. I raggi UV possono danneggiare la pelle, accelerando l'invecchiamento e favorendo la comparsa di macchie.
Cosa fare:
1- Utilizzare una crema solare ad ampio spettro (SPF 30 o superiore) ogni mattina, anche quando il cielo è nuvoloso.
2- Optare per una protezione solare che abbia anche una funzione anti-inquinamento, per difendere la pelle dalle aggressioni esterne.
Frequenza: Ogni mattina, come ultimo passo della routine di cura della pelle.
Esfoliazione una due volte a settimana
L'esfoliazione aiuta a stimolare il rinnovamento cellulare, rendendo la pelle più luminosa e levigata.
Cosa fare:
1- Optare per un scrub delicato a base di microgranuli o un esfoliante chimico con acidi (come l'acido glicolico o l'acido salicilico), che eliminano le cellule morte senza irritare la pelle.
Frequenza: la frequenza è puramente soggettiva e dipende da diverse variabili tra cui la grana del tessuto (più spessa o più sottile) e il grado sensibilità.
In linea generale il consiglio è di esfoliare il viso una volta a settimana, massimo due.
SCOPRI 3 OLI ESSENZIALI PURIFICANTI DA AGGIUNGERE ALLA TUA CREMA

Aggiungere oli essenziali purificanti alla crema può essere un ottimo modo per potenziare la routine di trattamento della pelle.
Ecco tre oli essenziali purificanti che puoi aggiungere alla tua crema per ottenere benefici purificanti e lenitivi:
Olio essenziale di tea tree (melaleuca)
L'olio essenziale di Tea Tree è uno degli oli più noti per le sue proprietà antibatteriche, antifungine e purificanti. È particolarmente efficace nel trattamento delle pelli impure e inclini all’acne, poiché aiuta a combattere i batteri che causano le imperfezioni.
Come usarlo: Aggiungi 2-3 gocce di olio essenziale di Tea Tree alla tua crema idratante.
Se hai la pelle particolarmente sensibile, è consigliabile fare una prova su una piccola area della pelle per evitare irritazioni.
Olio essenziale di lavanda
L'olio essenziale di Lavanda non solo è rilassante, ma è anche purificante grazie alle sue proprietà antibatteriche e lenitive. È ideale per riequilibrare la pelle, soprattutto se è stressata o irritata, e può aiutare a prevenire le cicatrici da acne.
Come usarlo: Aggiungi 2 gocce di olio essenziale di lavanda alla tua crema, mescolando bene. È adatto a tutti i tipi di pelle, anche quelle sensibili.
Olio essenziale di rosmarino
L'olio essenziale di Rosmarino è un potente purificante e tonificante per la pelle. È particolarmente utile per le pelli grasse, poiché regola la produzione di sebo e aiuta a prevenire la formazione di brufoli.
Come usarlo: Aggiungi 1-2 gocce di olio essenziale di rosmarino alla tua crema per un effetto purificante e riequilibrante. Evita di usarlo se hai la pelle molto sensibile o reattiva.
Buona Primavera!
Giulia
Commenti