I PILASTRI DELLA MEDICINA TRADIZIONALE CINESE: UN APPROCCIO OLISTICO ALL'UOMO
- Giulia
- 6 ago
- Tempo di lettura: 3 min
"La MTC considera l'individuo come un tutt'uno con la natura e l'ambiente circostante"

Lontana dalla frammentazione della medicina occidentale moderna, la MTC concepisce l'individuo come un'unità armoniosa di corpo-mente-spirito, dove ogni dimensione è intrinsecamente connessa e influenza le altre.
Il Tao: la via universale
Al centro di questa visione si erge il tao, l'assoluto non manifesto, la forza primordiale che permea ogni istante del "qui e ora".
Il tao è l'origine, la trasformazione e la dissoluzione di tutte le cose. rappresenta l'universo stesso, la "via" intesa come il cammino da seguire dall'uomo e dal cosmo.
E’ il principio ordinatore che governa l'intero universo.
Yin e Yang: le due facce della stessa moneta cosmica
Dal tao emerge il tai-ji, o "supremo aspetto", l'essenza stessa dell'universo, manifestata dall'interazione dinamica di due forze opposte ma complementari: yin e yang.
Queste due polarità non sono statiche, ma in continua trasformazione reciproca, in un eterno danzare che garantisce l'equilibrio armonico dell'universo e, di conseguenza, dell'essere umano.
Yin e yang sono la trama della vita, da cui tutto origina e si evolve.
Ogni manifestazione dell'universo, ogni fenomeno, ogni aspetto della realtà può essere suddiviso e compreso attraverso le lenti di yin e yang.
Non sono entità separate, ma due criteri per osservare e interpretare il mondo e l'uomo.
Metaforicamente, lo yin è associato ai "soffi pesanti" che scendono, formando la terra, mentre lo yang è legato ai "soffi leggeri" che salgono, creando il cielo.
L’uno non può esistere senza l'altro; si trasformano incessantemente l'uno nell'altro, pur descrivendo caratteristiche opposte dello stesso elemento.
Pensiamo al concreto: non esiste notte senza giorno, luna senza sole, buio senza luce, caldo senza freddo.
Ma il principio si estende anche al piano emotivo: yin e yang ci insegnano che tutto è in un divenire continuo.
In un momento di oscurità, c'è sempre una scintilla di luce, e per assaporare la vera gioia, è necessario aver attraversato momenti di tristezza.
Spesso, basta cambiare l'angolazione da cui si osserva la realtà per cogliere questa profonda verità.
La legge dei cinque elementi: la mappa dell'universo e dell'uomo
Sviluppata dalla scuola di filosofia naturalistica, questa legge comprese come tutte le dinamiche della realtà potessero essere ricondotte a cinque entità simboliche: legno, fuoco, terra, metallo e acqua.
Questi cinque elementi non sono solo sostanze materiali, ma veri e propri archetipi che descrivono un sistema di corrispondenze universali.
Rappresentano la mappa che ci permette di comprendere l'interazione costante e la trasformazione continua tra l'universo (macrocosmo) e l'uomo (microcosmo).
Ogni elemento è collegato a specifiche stagioni, organi, emozioni, colori e molto altro, offrendo una griglia interpretativa completa per la diagnosi e il trattamento.

L'estate secondo la Medicina Tradizionale Cinese
Con l'arrivo dell'estate, la Medicina Tradizionale Cinese ci invita a connetterci con l'elemento fuoco.
Questa è la stagione della massima vitalità, entusiasmo e dinamismo, un'esplosione di energia che ci spinge verso l'esterno.
Dopo il timido risveglio primaverile e il ritiro interiore dei mesi più freddi, l'estate è il tempo della socialità, del desiderio di stare all'aria aperta, in mezzo alla natura e con gli amici.
Secondo la MTC, all'elemento fuoco sono associati l'organo cuore e il viscere intestino tenue.
Il cuore, in particolare, è considerato l'imperatore del corpo, presiede a tutte le funzioni di corpo, mente e spirito.
L'intestino tenue, invece, governa la nostra capacità di discernere il "puro dall'impuro", sia a livello alimentare che emozionale, aiutandoci a distinguere ciò che ci nutre da ciò che ci appesantisce.
Altri collegamenti importanti con l'elemento fuoco includono il colore rosso, la direzione sud, i vasi sanguigni come tessuti corrispondenti, il tatto come organo di senso e il sudore come secrezione.
L'emozione correlata per eccellenza è la gioia, mentre la lingua, legata all'elemento fuoco, esprime la nostra capacità di comunicazione e di parola.
Un disequilibrio nell'elemento fuoco può manifestarsi in vari modi, come innalzamento della febbre, estremità (mani e piedi) fredde, problemi legati alla circolazione sanguigna, o difficoltà nell'aspetto comunicativo.
Comprendere questi collegamenti ci permette di adottare stili di vita e pratiche che supportino l'armonia di questo elemento vitale.
Buona Estate!
Giulia
Commenti